OSTEOPATIA TRENTINA
Perché “una OSTEOPATIA-TRENTINA”?
In parte il nome nasce da una sindrome romantica molto comune a noi Italiani: “il male del campanile” nel senso che rimaniamo sempre legati alla nostra terra che spesso abbiamo amato nel ricordo di emigrati.
In gran parte nasce dall'esperienza quasi trentennale di lavoro svolto in Trentinoaltoadige nel campo della riabilitazione insieme ai colleghi ed alle persone che mi hanno permesso di crescere: i pazienti, ai quali va la mia riconoscenza ed il mio affetto.
A loro soprattutto è dedicato questo sforzo.
Il sito OSTEOPATIATRENTINA.IT vuole essere un servizio per le persone che hanno bisogno e voglia di occuparsi con coscienza di se stessi soprattutto nel senso del mantenimento.
Spesso si crede che l'osteopatia sia solo una terapia di rimozione degli sbilanciamenti accumulati nel tempo e di rilancio della capacità di autoguarigione. Questo, pur essendo vero, è limitativo per l'obbiettivo che si era proposto il dott. Still; l'osteopatia mira più in alto: il mantenimento dello stato di salute.
Nella Home Page è viene trattato in forma introduttiva il pensiero del Dott. Still e le sue applicazioni di indagine e trattamento. In questa pagina si vuole rispondere alle domande che vengono poste dai pazienti o che arrivano tramite e-mail.
Raccolte per argomenti le risposte generano un “articolo” che tratta della materia sanitaria dal punto di vista osteopatico. Le spiegazioni sono tarate per una ampia comprensione pur garantendo il rigore scientifico.
Chi fosse interessato ad un approfondimento particolare può contattarci, cercare nei link e nella bibliografia.
Chi fosse interessato ad incrementare la proposta con propri articoli può contattarci trovando ampia disponibilità all'interno degli specifici obbiettivi del sito.
L'autore ed il responsabile del sito non si assumono nessuna responsabilità per danni a cose e persone derivanti dall'uso proprio ed improprio del materiale che è liberamente scaricabile.
Le informazioni contenute nel materiale liberamente scaricabile non sostituiscono in alcun modo la diagnosi medica o l'intervento di un professionista.
Torna in cima