MORBO DI SCHEUERMANN
Durante la fase di crescita compare un affaticamento di sviluppo delle vertebre ,con deformazione del piatto in senso antero-posteriore con il risultato di avere il corpo della vertebra più o meno cuneizzato ed il conseguente aumento della curvatura del dorso.
Questa condizione induce:
1. un facile affaticamento;
2. un atteggiamento astenico (svogliato, ipotonico, deconcentrato ecc);
3. a volte dolore sordo che può diventare molto forte durante uno sforzo.
Il genitore deve valutare se l'atteggiamento di svogliatezza, pigrizia, voglia di abbandonarsi sul divano per qualche minuto, dolore eventuale dorsale non siano caratteriali o secondari a situazioni emozionali familiari, scolastiche o sportive;
quando il genitore esclude motivazioni esterne allora consulta il pediatra per una valutazione della situazione che deve essere effettuata il più presto possibile;
la non costanza del sintomo dolore spesso fa passare inosservata questa condizione patologica che tendenzialmente non è invalidante, ma molto faticosa da sopportare;
il trattamento sarà quasi esclusivamente riabilitativo di tipo posturale.
Torna in cima